benvenuti su tutto e di più


SCOPRI SU TUTTOEDIPIU IL METEO DI OGGI

Sei Appassionato di Minecraft? Visita il mio nuovo sito Wiki Minecraft ITALIA !!!




sabato 9 luglio 2011

Finale: Falesia Caprazoppa


quota falesia (m): 100
lunghezza max itinerari (m): 15
difficoltà: dal 4 :: al 7b :: 
esposizione arrampicata: Sud
località partenza: (Borgio Verezzi, SV) 
copertura della rete cellulare
- vodafone : 100% di copertura , 0/5 di segnale 
- tim : 100% di copertura , 0/5 di segnale 

vedi anche:
Finale 007 
note:
Avvicinamento:
Da Finale Ligure proseguire sull'Aurelia (direzione Ventimiglia) fino a Borgio Verezzi; giunti al semaforo, svoltare a destra prendendo la strada in salita, poi imboccare la prima strada sulla destra (Via della Cornice), che più avanti diventa sterrata; dopo aver parcheggiato in una delle due piazzole ( meglio non continuare sulla sterrata che ben presto diviene MOLTO dissestata) per poi proseguire a piedi.

Settore Rio Fine:
Dopo aver parcheggiato la vetture si prende la sterrata proseguendo fino al primo bivio dove la deviazione a destra porta presto alla piccola ex cava (gia visibile dal parcheggio).
Settore con diverse lunghezze facili e chiodate vicino.

Settore Cimitero:
Dopo aver parcheggiato la vetture si prende la sterrata proseguendo fino a svoltare a sinistra al secondo bivio, da quì si incontra un sentiero-mulattiera che va verso Verezzi. dopo qualche minuto di cammino si incontra una traccia che sale ripidissimo sulla destra verso la falesia (nel mezzo del sentiero, all'imbocco, c'è un albero).
Bel settore, panoramico e con diverse belle lunghezze.

Per gli altri settori: l'Orizzonte, Parsifal, Pietra del sole e Canazei si contorna verso sinistra il settore Cimitero. 
descrizione:
Falesia composta da più settori relativamente ravvicinati.
Buona chiodatura.
La roccia non è la tipica pietra di Finale ma calcare compatto e a buchi ed è di ottima qualità.
Varietà di stili e gradi ne fanno il punto di forza. Piena esposizione SUD ideale in inverno e non da ultimo il magnifico panorama sul mare. 

SE SIETE STATI IN QUESTA FALESIA LASCIATE UN COMMENTO E DITE COM'é!


venerdì 8 luglio 2011

Fotografare la neve

L’inverno è una stagione tanto suggestiva quanto difficile da fotograre, l’aria è nitida e potremmo trovarci nel bel mezzo di paesaggio innevato che ci fornirà una serie di soggetti unici per le nostre immagini, ma le nostre foto potranno essere molto spesso sottoesposte.
Non solo, data la mancanza di ombre per via di tutto il bianco presente in scena, dobbiamo evitare di ottenere foto piatte e con una predominante grigiastra.
In questo articolo vedremo come prepararci per poter scattare nel migliore dei modi montagne, paesaggi innevati, pupazzi di neve e tutto quello che la stagione invernale saprà regalarci.
pupazzo di neve_foto

Fotografare l'arcobaleno

Personalmente, mi stupisco sempre di fronte la bellezza misteriosa di un arcobaleno, davanti ai suoi colori, alla sua rarità che lo fà sembrare parte di un momento magico.
Come tutte le cose belle, l’arcobaleno è un soggetto difficile da fotografare bene.
Oggi cercherò tuttavia di darvi alcuni consigli riguardo la fotografia degli arcobaleni.
Rainbow_by_Stuartf
Partiamo dal principio….Che cos’è un arcobaleno?

Fotografare gli animali

La fotografia di animali sa essere più complicata della fotografia di bambini, il soggetto infatti, difficilmente assumerà la posizione indicata e bisognerà conoscere il carattere dell’animale per riuscire a prevedere le sue azioni.
Fotografare gli animali quindi, è molto più facile se si conosce personalmente il soggetto, ma questo non è sempre possibile e in questa guida cercherò di mostrarvi i punti chiave per ottenere delle bellissime foto di animali in qualunque situazione.
foto_babbuino